Il nostro approccio passo dopo passo
Soluzione personalizzata per ogni relazione di coppia
Partiamo dall’ascolto delle vostre esigenze per individuare strumenti pratici ed efficaci, utili a favorire dialogo ed empatia. Ogni percorso viene adattato per sostenere davvero la vostra realtà.
Il nostro team
Competenze relazionali ed empatia
Valeria Rossi
Esperta relazioni di coppia
Laurea in Psicologia Clinica Università degli Studi di Milano
Dinamiche relazionali
Centro Famiglia Milano
Valeria si occupa di accompagnare le coppie nella gestione delle emozioni, con un approccio umano e personalizzato basato sull’ascolto attivo.
Luca Bianchi
Facilitatore emotivo
Laurea in Scienze Umane Università di Torino
Gestione emozioni
Studio Relazioni Torino
Luca aiuta a sviluppare consapevolezza emotiva con tecniche pratiche e innovative che mettono al centro il benessere di coppia.
Sara Ricci
Mediatrice familiare
Master in Mediazione Familiare Università di Padova
Mediazione di coppia
Associazione Insieme Verona
Sara gestisce la mediazione su temi delicati, facilitando la comunicazione e rafforzando la collaborazione tra partner.
Giorgio Sala
Consulente comunicazione
Laurea in Sociologia Università di Bologna
Comunicazione efficace
Centro Dialogo Parma
Giorgio lavora con le coppie per migliorare la comunicazione verbale e non verbale, creando strategie pratiche di ascolto e dialogo.
Le fasi del nostro percorso relazionale
Un cammino guidato e su misura pensato per favorire la crescita emotiva e la soddisfazione reciproca all’interno della coppia. Dall’analisi iniziale alla messa in pratica, ogni passaggio si fonda sull’ascolto e l’accompagnamento professionale.
Prima valutazione della coppia
Definizione degli obiettivi personali e comuni
Sviluppo di strategie personalizzate
Accompagnamento e confronto continuo
Valutazione dei risultati raggiunti
Confronto trasparente
| Features | virelphosia | Altri servizi |
|---|---|---|
| Soluzioni personalizzate di coppia | ||
| Esperti relazionali qualificati | ||
| Privacy e riservatezza massime | ||
| Percorsi pratici e concreti | ||
| Attenzione all’ascolto empatico |